la frequenza cardiaca (o meglio la risposta che il muscolo cardiaco da agli stimoli creati dall’allenamento) e variabile giorno per giorno e spesso anche durante lo stesso allenamento può variare subendo una flessione.
Inoltre esiste un effetto deriva che la Fc ha rispetto allo stimolo del lavoro, questa caratteristica non è altro che il tempo che intercorre tra l’inizio del lavoro e la stabilizzazione delle Fc rispetto allo stimolo esterno, relazione tra lavoro fisico prodotto e conseguente lavoro cardiovascolare.
Quello che accade spesso, e penso che sia anche il tuo caso, è che il muscolo cardiaco stia reagendo allo stress dell’allenamento adattandosi aumentando così le proprie dimensioni riducendo di conseguenza la frequenza cardiaca basale. In pratica la fc di soglia (FTHR) potrebbe essersi abbassata e quindi dovresti ripetere un test per adeguare le zone.
Altro aspetto molto importante che capita spesso a chi non è esperto, è di non tener conto di tale effetto deriva e di conseguenza eseguire tutti gli esercizi in overzone nella loro parte iniziale (l’effetto deriva è soggettivo e va da 3 a 5-6 minuti secondo la mia esperienza) per poi non riuscire a terminare le ripetute richieste a causa dell’eccessivo carico accumulato nella parte iniziale dell’esercizio.
Prova ad iniziare gli esercizi con minor intensità e ad aumentare i tempi dei recuperi, se il problema rimane occorre eseguire nuovamente un test di verifica e valutazione.